Art. 1 - Oggetto
Le presenti Condizioni di vendita hanno per oggetto l'acquisto di prodotti e/o di servizi effettuato a distanza per mezzo di rete telematica sul sito shop.cantinacastello.it, appartenente a Cantina del Castello S.r.l., Corte Pittora, 5 - 37038 Soave (VR), di seguito per brevità C.D.C.. Ogni operazione d'acquisto sarà regolata dalle disposizioni di cui al D. Lgs. del 22 maggio 1999 n. 185 e dal D. Lgs. n. 196/03 "Codice in materia di protezione dei dati personali", che disciplina il trattamento dei dati personali, anche detenuti all'estero, effettuato da chiunque è residente o ha sede in Italia.
Art. 2 - Accettazione delle condizioni generali di vendita
Il contratto stipulato tra C.D.C. e il Cliente, deve intendersi concluso con l’accettazione dell’ordine da parte di C.D.C. che, a suo insindacabile giudizio, si riserva il diritto di accettare l’ordine. L’accettazione si ritiene tacita, se non altrimenti comunicato con qualsiasi modalità al Cliente.
C.D.C. infatti si riserva il diritto, a titolo esemplificativo e non esaustivo, di rifiutare o cancellare ordini che provengano: da utenti che abbiano in precedenza violato le presenti Condizioni Generali; da utenti con cui essa abbia in corso un contenzioso legale; da utenti che siano stati coinvolti in frodi di qualsiasi natura e, in particolare, in quelle frodi relative a pagamenti con carta di credito; da utenti che abbiano rilasciato dati identificativi e/o documenti falsi, incompleti o comunque inesatti.
Effettuando un ordine, nelle varie modalità previste, il Cliente dichiara di aver preso visione di tutte le indicazioni fornite durante la procedura d'acquisto e di accettare integralmente le Condizioni Generali di seguito trascritte.
Una volta conclusa la procedura di acquisto on-line il cliente provvederà a stampare, o a salvare copia su supporto elettronico, o comunque in altro modo a conservare, le seguenti Condizioni Generali.
Art. 3 - Modalità d’acquisto e prezzi
Il Cliente può acquistare solo i prodotti presenti nel catalogo elettronico consultabile nel sito al momento dell'inoltro dell'ordine, così come descritti nelle relative schede informative.
Le informazioni tecniche riportate nel sito riproducono fedelmente quelle di beni inseriti a catalogo. C.D.C. si riserva il diritto di modificare le informazioni tecniche dei prodotti, senza necessità di preavviso alcuno. Le rappresentazioni fotografiche a corredo della scheda descrittiva di un prodotto potrebbero non rappresentare perfettamente le sue caratteristiche, differire per colore, dimensioni, e/o prodotti accessori presenti in figura.
Prima della conferma dell'acquisto verrà riepilogato il costo totale dell'ordine al Cliente, ed egli avrà la possibilità di modificare in tutto o in parte, o di annullare completamente tale ordine. Al prezzo del prodotto va aggiunto il costo di spedizione, il cui ammontare per spedizioni effettute in Italia è fissato in Euro 15,00. Nel caso in cui il prodotto non sia disponibile, sarete informati via e-mail.
Tutti i prezzi presenti nel sito sono espressi in Euro (€) e sono da intendersi prezzi al pubblico e, quindi, comprensivi di IVA. C.D.C. si riserva il diritto di modificare i prezzi in ogni momento, senza preavviso alcuno. Nel caso in cui venga pubblicato un prezzo errato e/o chiaramente irrisorio, per qualsivoglia ragione, l'ordine sarà annullato, anche in caso di convalida iniziale.
Al prezzo del prodotto va aggiunto il costo di spedizione, il cui ammontare per spedizioni effettute in Italia è fissato in Euro 15,00. Nel caso in cui il prodotto non sia disponibile, sarete informati via e-mail.
In caso di mancata accettazione dell’ordine, C.D.C. provvederà a comunicarlo tempestivamente al Cliente tramite e-mail all’indirizzo di posta elettronica precedentemente da questo indicato.
Art. 4 - Spedizioni e pagamenti
Le modalità di spedizione sono visibili nella pagina “Spedizioni”. I tempi indicati per i termini di consegna sono puramente indicativi e non sono in nessun modo impegnativi per C.D.C.. Le modalità di pagamento sono riportate nella pagina “Metodi di pagamento”.
Art. 5 - Diritto di Recesso
Ai sensi del D.Lgs. n. 206/2005 i nostri Clienti definibili per il decreto stesso “consumatori” hanno diritto di recesso entro 14 giorni dal ricevimento della merce. Il recesso deve essere comunicato a mezzo PEC all'indirizzo cantinacastello@messaggipec.it e solo dopo autorizzazionne al reso, la merce, integra e nell'imballo originale, potrà essere restituita. Le spese di spedizione sono a carico del cliente.
Il termine entro il quale è previsto il rimborso è entro 14 giorni dal ricevimento della merce resa.
Normalmente la merce dovrà essere spedita presso:
Cantina del Castello S.r.l.
Corte Pittora, 5 - 37038 Soave (VR).
Email: cantinacastello@cantinacastello.it
Art. 6 - Tutela della Privacy
Le condizioni per il trattamento dei dati sono visibili nella pagina “trattamento dei dati personali".
Art. 7 - Legislazione vigente e foro di competenza
Le presenti Condizioni di Vendita potranno essere modificate da Cantina del Castello S.r.l. senza alcun preavviso e avranno validità dalla data di pubblicazione sul sito web shop.cantinacastello.it. Resta inteso che le presenti Condizioni di vendita sono comunque soggette alla legislazione italiana e tutte le controversie saranno di competenza esclusiva del foro competente di Verona.
Ai sensi dell'art. 141 sexies, comma III del Decreto Legislativo 6 settembre 2005, n. 206 (Codice del Consumo), C.D.C. informa il Cliente che rivesta la qualifica di consumatore di cui all'art. 3, comma 1, lett. a) del Codice del Consumo, che, nel caso in cui egli abbia presentato un reclamo ad C.D.C., a seguito del quale non sia stato possibile trovare una soluzione negoziale, C.D.C. fornirà le informazioni in merito agli organismi di Alternative Dispute Resolution per la risoluzione extragiudiziale delle controversie relative alle obbligazioni derivanti da un contratto concluso in base alle presenti Condizioni Generali (c.d. organismi A.D.R., come indicati agli artt. 141-bis e ss. Codice del Consumo).
C.D.C. informa altresì il Cliente che rivesta la qualifica di consumatore di cui all'art. 3, comma 1, lett a) del Codice del Consumo che è stata istituita una piattaforma europea per la risoluzione on-line delle controversie dei consumatori (c.d. piattaforma O.D.R. - Online Dispute Resolution). La piattaforma O.D.R. è consultabile al seguente indirizzo https://webgate.ec.europa.eu/odr.
Attraverso la piattaforma O.D.R. il Cliente consumatore potrà consultare l'elenco degli organismi A.D.R., trovare il link al sito di ciascuno di essi e avviare una procedura di risoluzione on-line della controversia in cui sia coinvolto.
E' fatto salvo in ogni caso il diritto del consumatore di ricorrere al giudice ordinario competente della controversia derivante dalle presenti Condizioni Generali.
Il Cliente che risiede in uno stato membro dell’Unione Europea diverso dall’Italia, può, inoltre, accedere, per ogni controversia relativa all’applicazione, esecuzione e interpretazione delle presenti Condizioni Generali, al procedimento europeo istituito per le controversie di modesta entità, dal Regolamento (CE) n. 861/2007 del Consiglio, dell’11 luglio 2007, a condizione che il valore della controversia non ecceda, esclusi gli interessi, i diritti e le spese, Euro 5.000,00. Il testo del regolamento è reperibile sul sito www.eur-lex.europa.eu.